La strada come luogo di lavoro e di infortunio
Circa il 50% degli infortuni sul lavoro hanno a che fare con i veicoli
(25% in itinere + 25% durante l'orario di lavoro)
Il rischio di incidente stradale non riguarda il solo settore dell’autotrasporto, ma più in generale l’attività di guida.
Nel traffico stradale la sicurezza dipende quasi esclusivamente dal comportamento umano
CAUSE SOGGETTIVE DI INCIDENTE PARI AL 90%
La sfida è:
-
Considerare la strada un luogo di lavoro
-
L'automezzo un'attrezzatura
-
L'incidente stradale un infortunio

INTERESSATI:
• attività di assistenza sociosanitaria domiciliare
• attività di ispezione, certificazione, vigilanza
• attività di informazione scientifica
• attività di autista e di addetto alle consegne
• attività che richiedono trasferte e pendolarismo
• attività di assistenza tecnica sul territorio
• attività commerciale di vendita
• attività di consulenza
• attività stanziale presso clienti
OBIETTIVI
-
Rendere l’autista più competente di fronte alle varie situazioni critiche che può incontrare nel suo lavoro, comprese le emergenze;
-
Consolidare la percezione del rischio così da attivare comportamenti consapevoli, anche relativi agli stili di vita e all'utilizzo corretto dei dispositivi del mezzo.
-
Promuovere la conoscenza dei mezzi guidati e dei dispositivi di sicurezza
Abbiamo messo a punto percorsi formativi specifici attivabili come formazione sui rischi specifici o come aggiornamento obbligatorio secondo quanto previsto dal D. Lgs. 81/08 e smi
TEAM BUILDING
GUIDA SICURA
INCENTIVE

guida difensiva
IN COLLABORAZIONE CON